MR Energy docente al Corso FIRE on line: “Gestione sostenibile degli edifici”

Federica Ariaudo Senior Consultant di MR Energy Systems, su invito di FIRE, terrà un corso di approfondimento dei principali protocolli per la certificazione della gestione sostenibile degli edifici.

Il webinar che si terrà martedì 11/05/2021 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 in modalità on line, ha l’obiettivo di illustrare l’importanza di una gestione sostenibile a 360° e l’opportunità di utilizzare i protocolli di certificazione della sostenibilità come linee guida o come strumento per raggiungere tale certificazione. Durante il corso verranno illustrati in modo sintetico i principali protocolli, diffusi a livello mondiale, per la certificazione della gestione sostenibile: LEED EB:O&M e BREEAM IN-USE. Verranno inoltre illustrati i processi di certificazione per entrambi i protocolli ed infine verrà illustrata una piattaforma dinamica per la valutazione e la certificazione in tempo reale del livello di sostenibilità nella gestione di edifici.

Il corso rientra tra le attività di aggiornamento valide per l’ottenimento dei crediti  formativi professionali e inoltre i moduli formativi rispondono all’obbligo di aggiornamento professionale previsto per il mantenimento della certificazione EGE.

Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione cliccare sul seguente link:


Hybrid Sustainable Worlds

La Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster, di cui l’Ing. Mauro Roglieri è Vice Presidente, è risultata assegnataria del finanziamento per il progettoHybrid Sustainable Worlds” a valere sul programma POR FESR 2014-2020 Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali, ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” con obiettivo specifico l’ ”Incremento dell’attività di innovazione delle imprese”, AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” della Regione Veneto.

Il progetto che vede il coinvolgimento, tra gli altri, delle quattro Università Regionali, un Ente di Ricerca e delle Reti Regionali Ict for Smart and Sustainable Living, Venetian Smart Lighting, Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage ed Euteknos, si sviluppa negli ambiti del Sustainable Living e delle Creative Industries con l’obiettivo di sperimentare e mettere a disposizione della filiera delle costruzioni e dei fruitori finali, modelli, soluzioni e percorsi innovativi volti a migliorare la qualità abitativa delle diverse tipologie edilizie, dal residenziale agli uffici e al commercio, ma anche agli spazi culturali e manifatturieri.

Hybrid Sustainable Worlds si basa sull’uso dei sistemi ibridi che combinano la dimensione degli spazi fisici in cui viviamo con l’esperienza del virtuale e del “cyberspace” ed offrono l’opportunità di sfruttare la forza del 3D, delle reti e dei sistemi intelligenti senza rinunciare alla dimensione fisica dell’incontro, della vicinanza, del dialogo, supportando e costruendo nuove opportunità di convivenza e d’interazione sociale.

Si concretizzano, con questo eccellente risultato, più di due anni di lavoro per creare e far partire i lavori della Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster”, sottolinea il coordinatore della RIR, Ing. Mauro Roglieri: “Con questo progetto abbiamo dato il via definitivo al networking di imprese, università e istituti finanziari del nostro territorio sul tema del green building, che sono certo darà importanti risultati in termini di creazione di prodotti e servizi innovativi, collaborazioni e aggregazioni tra imprese della filiera, coniugando obiettivi di sviluppo economico e di decarbonizzazione dell’economia. Il progetto approvato prevede investimenti da parte delle imprese ed enti per un valore complessivo di 3 milioni di euro, che i fondi POR FESR copriranno per il 70% circa. Stiamo già guardando alle prossime opportunità, dato che le idee all’interno del network si moltiplicano, e l’ingresso di nuovi partner arricchisce di mese in mese la capacità innovativa della RIR”.

Il progetto vede la partecipazione di MR Energy Systems in particolare al Task T6, “Demand Response in Emergenza”. Il task studia architetture e modelli di integrazione tra edifici in ottica di miglioramento dell’efficienza energetica, produzione distribuita di energia, nonchè di informazioni utili per una migliore pianificazione e gestione dell’utilizo degli edifici in epoca di pandemia.


Bando Regionale per l’efficientamento energetico delle PMI Venete

Un altro passo avanti verso la tutela dell’ambiente e della salute è stato fatto dalla Regione Veneto, approvando il Bando per l’erogazione di contributi finalizzati all’efficientamento energetico delle piccole e medie imprese del Veneto.

Il Bando ha l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica e l’uso dell’energia rinnovabile, nonché di ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas climateranti, attraverso il monitoraggio dei flussi energetici, l’elaborazione delle buone prassi aziendali, l’installazione di impianti ad alta efficienza, di sistemi e componenti in grado di contenere i consumi energetici nei processi produttivi, nonché l’utilizzo di energia recuperata dai cicli produttivi, l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, la cogenerazione industriale, gli interventi di efficientamento energetico di immobili produttivi e la realizzazione di audit energetici.

L’agevolazione nella forma di contributo a fondo perduto è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile con un contributo minimo di € 24.000 fino ad un massimo di € 150.000.

MR Energy Systems, azienda certificata UNI CEI 11352 ed i suoi esperti in gestione dell’energia certificati UNI CEI 11339, è in grado di offrire la propria assistenza alle aziende interessate a cogliere questa opportunità, attraverso la preparazione di proposte progetto e della necessaria documentazione amministrativa. Sono infatti previste una diagnosi energetica ante intervento, e una diagnosi energetica post intervento o relazione tecnica asseverata.

Per informazioni potete scrivere a: info @ mrenergy.it

https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=4377


COSTRUIRE GREEN Il valore dell’innovazione e della ricerca

MR Energy Systems, nella persona dell’Ing. Mauro Roglieri, Vicepresidente RIR Venetian Green Building Cluster, condurrà i lavori, nell’evento “Costruire Green – Il valore dell’innovazione e della ricerca – Nuove soluzioni tecnologiche e di prodotto per un’edilizia sempre più digitalizzata” che si terrà giovedì 14/11/2019 dalle 09:30 alle 13:00 presso la Cittadella dell’edilizia – Banchina dell’Azoto, 15 – Mestre (Ve).

Le università e le aziende venete sono conosciute in tutto il mondo per la loro capacità di innovare. Ciò oggi consente anche alla filiera delle costruzioni di diventare protagonista di percorsi di ricerca e sviluppo orientati alla sostenibilità. È un’esigenza ormai riconosciuta anche a livello istituzionale. In questa direzione vanno, infatti, le politiche della Regione Veneto a sostegno di Reti innovative come RIR VeGBC che promuove l’integrazione di sistema puntando alla valorizzazione di nuovi progetti, per consentire da un lato una crescita competitiva del settore delle costruzioni del Veneto e allo stesso tempo per favorire l’affermarsi di un’edilizia sempre più sostenibile.
In questo ambito si colloca il seminario del 14 novembre che costituisce il primo momento di approfondimento tecnologico in vista della definizione e dell’approvazione da parte della Regione del progetto di Ricerca e sviluppo della Rete destinato ad avviarsi nel 2020.

Per il programma completo, ulteriori dettagli e per la registrazione gratuita: www.vegbc.org/events/costruire-green-il-valore-dellinnovazione-e-della-ricerca/