I nuovi requisiti di progettazione e gestione degli edifici in epoca Covid

La Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster, capofila del progetto di ricerca Hybrid Sustainable Worlds (HSW), finanziato dalla Regione Veneto con fondi POR FESR e di cui l’Ing. Mauro Roglieri è Vicepresidente, terrà un importante incontro di studio e discussione sul tema dei nuovi requisiti dei sistemi edificio-impianti derivanti dalla necessità di gestione delle ondate pandemiche.

A seguito dell’epidemia di Covid 19, sono stati attuati degli adeguamenti architettonici ed impiantistici di particolare rilevanza. Il progetto HSW ha analizzato nello specifico il caso delle strutture ospedaliere e scolastiche ma le osservazioni a cui si è giunti possono essere applicate anche per RSA, aule universitarie, edifici direzionali, edifici museali etc.

Le modifiche introdotte per far fronte all’epidemia sono state spesso parziali e temporanee e hanno comportato un aumento importante dei consumi energetici o riduzione dell’efficienza energetica edificio impianto (si pensi banalmente agli effetti dell’apertura delle finestre durante il periodo invernale nelle aule scolastiche o negli uffici).

L’incontro sarà una importante occasione di confronto e condivisione sulle problematiche principali e sulle possibili soluzioni legate alla progettazione degli edifici in epoca Covid.

L’incontro si svolgerà il 21/12/2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso la Cittadella dell’Edilizia – Marghera (VE) – Via Banchina dell’Azoto, 15, 30175 Venezia VE

Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione cliccare sul seguente link:

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-i-nuovi-requisiti-di-progettazione-e-gestione-degli-edifici-in-epoca-covid-483068961267


MR Energy Docente al Webinar FIRE – Sostenibilità degli edifici

Federica Ariaudo Senior Consultant di MR Energy Systems, su invito di FIRE, terrà un webinar di approfondimento dei principali protocolli per la certificazione della gestione sostenibile degli edifici.

Il webinar che si terrà mercoledì 09/11/2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 in modalità on line, ha l’obiettivo di illustrare il processo e i vantaggi delle certificazioni Leed e Breeam (certificazioni tra le più conosciute e utilizzate a livello internazionale), l’utilizzo della piattaforma dinamica ARCskoru e la certificazione di sostenibilità LEED, avvalendosi di esempi pratici.

Il webinar rientra tra le attività di aggiornamento valide per l’ottenimento dei crediti formativi professionali e inoltre i moduli formativi rispondono all’obbligo di aggiornamento professionale previsto per il mantenimento della certificazione EGE.

Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione cliccare sul seguente link:

https://fire-italia.org/evento/percorso-civile-c/


MR Energy presente al Webinar Green Building: strategie e soluzioni per un’edilizia sostenibile – Gli edifici storici.

E’ noto ormai come il patrimonio edilizio italiano esistente comprende un’elevata percentuale di edifici storici, nei quali il raggiungimento dei nuovi obiettivi di performance energetiche e di confort presuppone un approccio integrato con la sensibilità di conservazione degli elementi caratteristici del fabbricato.  Tra le principali e significative sfide odierne c’è proprio la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Nell’ambito di tale scenario il protocollo GBC Historic Building® risulta essere uno strumento innovativo e fondamentale per sposare sostenibilità e conservazione degli edifici storici.

L’applicazione dei protocolli previsti per la certificazione energetico-ambientale, ha permesso infatti agli edifici storici certificati di migliorare le performances energetiche e di ridurre i consumi idrici grazie a sistemi di riutilizzo delle acque. L’attenzione al miglioramento del comfort ambientale interno richiesto dal protocollo GBC HB, ha inoltre permesso di restituire agli edifici storici certificati una funzionalità adeguata alle nuove esigenze e di contribuire ad una maggiore durabilità delle opere.

Nel corso del webinar tenutosi martedì 14/09/2021, MR Energy rappresentata da Federica Ariaudo, ha mostrato alcuni aspetti tecnici specifici relativi al protocollo GBC Historic Building®.


MR Energy docente al Corso FIRE on line: “Gestione sostenibile degli edifici”

Federica Ariaudo Senior Consultant di MR Energy Systems, su invito di FIRE, terrà un corso di approfondimento dei principali protocolli per la certificazione della gestione sostenibile degli edifici.

Il webinar che si terrà martedì 11/05/2021 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 in modalità on line, ha l’obiettivo di illustrare l’importanza di una gestione sostenibile a 360° e l’opportunità di utilizzare i protocolli di certificazione della sostenibilità come linee guida o come strumento per raggiungere tale certificazione. Durante il corso verranno illustrati in modo sintetico i principali protocolli, diffusi a livello mondiale, per la certificazione della gestione sostenibile: LEED EB:O&M e BREEAM IN-USE. Verranno inoltre illustrati i processi di certificazione per entrambi i protocolli ed infine verrà illustrata una piattaforma dinamica per la valutazione e la certificazione in tempo reale del livello di sostenibilità nella gestione di edifici.

Il corso rientra tra le attività di aggiornamento valide per l’ottenimento dei crediti  formativi professionali e inoltre i moduli formativi rispondono all’obbligo di aggiornamento professionale previsto per il mantenimento della certificazione EGE.

Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione cliccare sul seguente link:


Nuove qualifiche professionali per MR Energy!

Il mese di Aprile 2021 ha segnato due importanti news per il team MR Energy Systems: – la qualifica professionale di Mauro Roglieri come Commissioning Authority certificata da CEPAS (Bureau Veritas) e la qualifica professionale di Federica Ariaudo come WELL AP.   Due importanti attestazioni da aggiungere al lungo elenco di qualifiche professionali che il nostro team può mettere a disposizione.

L’attività di Commissioning sta lentamente prendendo piede in Italia, grazie alla diffusione del protocollo LEED che la richiede come pre-requisito. MR Energy se ne occupa ormai dal 2015, assistendo le committenze di importanti progetti direzionali, commerciali, logistici e produttivi nel processo di verifica continua della qualità e rispetto degli obiettivi di performance e sostenibilità, dalla fase di progettazione fino alle prove funzionali e test a fine lavori, e verifica continua delle performance in fase di esercizio.

La certificazione WELL unisce agli aspetti della sostenibilità, quelli legati alla qualità della vita delle persone che occupano gli edifici, assicurandone il mantenimento nel tempo. A disposizione per assistervi nell’assicurare il successo per i vostri progetti!

Contattateci per maggiori informazioni!


Seminario “I vantaggi di una strategia di sostenibilità corporate in linea con la scienza”

In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, MR Energy Systems, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Venezia, ha organizzato un seminario su “I vantaggi di una strategia di sostenibilità corporate in linea con la scienza”, che si terrà Mercoledì 07/10/2020 dalle 14:30 alle 17:00 presso il Palazzo delle Grandi Stazioni – Regione Veneto.

L’evento vedrà la partecipazione di Mariano Carraro, Presidente dell’Ordine Ingegneri Venezia, a seguire la presentazione della Carta di Venezia Climate Change a cura di Sandro Boato, Presidente del Collegio Ingegneri Venezia. Chairman dell’evento Mauro Roglieri, General Manager MR Energy Systems, impresa che da anni supporta le aziende nei percorsi di sostenibilità e innovazione. Michele Pelloso, Dirigente Regione del Veneto, descriverà sfide e opportunità della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile.  Il tema del commitment delle imprese e i progetti di ricerca per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità sarà illustrato da Piercarlo Romagnoni di IUAV, mentre Giuliana Improta di WWF Italia spiegherà il valore dei programmi volontari di sostenibilità aziendale. Il futuro è Climate Neutral, questo il tema curato da Elena Stecca di CDP (Carbon Disclosure Project) che darà indirizzi e percorsi per la sostenibilità corporate. Un interessante caso studio esemplare di sostenibilità corporate sarà portato da Riccardo Balducci di Sofidel Group. In chiusura Stefania Valera, di PWC Sustainability & Climate Change, parlerà del peso che la sostenibilità riveste nei sistemi di rating finanziari aziendali.

Per maggiori informazioni si prega di telefonare al numero 041.5289114 (Ordine degli Ingegneri di Venezia).

Per il Seminario in presenza, sono riconosciuti 2 CFP previa iscrizione (fino a esaurimento dei posti disponibili) sul sito www.ordineingegneri.ve.it nella piattaforma della Fondazione Ingegneri Veneziani.

Considerata l’importanza degli argomenti trattati è prevista una diretta video in collaborazione con Venezia360 Facebook.

E’ possibile condividere l’evento dal sito dell’Ordine degli Ingegneri:

https://www.mrenergy.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/10/Locandina_Seminario-Strategia-di-sostenibilità.pdf


Bando Regionale per l’efficientamento energetico delle PMI Venete

Un altro passo avanti verso la tutela dell’ambiente e della salute è stato fatto dalla Regione Veneto, approvando il Bando per l’erogazione di contributi finalizzati all’efficientamento energetico delle piccole e medie imprese del Veneto.

Il Bando ha l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica e l’uso dell’energia rinnovabile, nonché di ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas climateranti, attraverso il monitoraggio dei flussi energetici, l’elaborazione delle buone prassi aziendali, l’installazione di impianti ad alta efficienza, di sistemi e componenti in grado di contenere i consumi energetici nei processi produttivi, nonché l’utilizzo di energia recuperata dai cicli produttivi, l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, la cogenerazione industriale, gli interventi di efficientamento energetico di immobili produttivi e la realizzazione di audit energetici.

L’agevolazione nella forma di contributo a fondo perduto è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile con un contributo minimo di € 24.000 fino ad un massimo di € 150.000.

MR Energy Systems, azienda certificata UNI CEI 11352 ed i suoi esperti in gestione dell’energia certificati UNI CEI 11339, è in grado di offrire la propria assistenza alle aziende interessate a cogliere questa opportunità, attraverso la preparazione di proposte progetto e della necessaria documentazione amministrativa. Sono infatti previste una diagnosi energetica ante intervento, e una diagnosi energetica post intervento o relazione tecnica asseverata.

Per informazioni potete scrivere a: info @ mrenergy.it

https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=4377


Voucher Innovation Manager

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di accesso ai voucher per consulenza in innovazione. E’ possibile inserire la domanda attraverso la procedura indicata nel seguente link del Ministero dello Sviluppo Economico https://agevolazionidgiai.invitalia.it, scegliendo e indicando il professionista registrato nell’elenco dei Manager qualificati. In caso di richiesta di voucher per servizi di Simulazione e Sistemi cyber-fisici, di Integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali e di Internet delle cose e delle macchine, puoi contattarci al nostro indirizzo mail info[@]mrenergy.it.


COSTRUIRE GREEN – Il valore dell’innovazione e della ricerca

Si è tenuto giovedì 14/11/2019 l’evento “Costruire Green – Il valore dell’innovazione e della ricerca” che ha visto la partecipazione di aziende e Università, oltre che dei soci della sempre più importante rete regionale “VeGBC – Venetian Green Building Cluster”. L’incontro è stato un momento di condivisione di esperienze, competenze e in particolare ha dato l’opportunità ai partecipanti di conoscere quelli che potrebbero essere i materiali, le tecniche e le soluzioni eco sostenibili per il futuro dell’edilizia.