Category Certificazione Edifici

I nuovi requisiti di progettazione e gestione degli edifici in epoca Covid

La Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster, capofila del progetto di ricerca Hybrid Sustainable Worlds (HSW), finanziato dalla Regione Veneto con fondi POR FESR e di cui l’Ing. Mauro Roglieri è Vicepresidente, terrà un importante incontro di studio e discussione sul tema dei nuovi requisiti dei sistemi edificio-impianti derivanti dalla necessità di gestione delle ondate pandemiche.

A seguito dell’epidemia di Covid 19, sono stati attuati degli adeguamenti architettonici ed impiantistici di particolare rilevanza. Il progetto HSW ha analizzato nello specifico il caso delle strutture ospedaliere e scolastiche ma le osservazioni a cui si è giunti possono essere applicate anche per RSA, aule universitarie, edifici direzionali, edifici museali etc.

Le modifiche introdotte per far fronte all’epidemia sono state spesso parziali e temporanee e hanno comportato un aumento importante dei consumi energetici o riduzione dell’efficienza energetica edificio impianto (si pensi banalmente agli effetti dell’apertura delle finestre durante il periodo invernale nelle aule scolastiche o negli uffici).

L’incontro sarà una importante occasione di confronto e condivisione sulle problematiche principali e sulle possibili soluzioni legate alla progettazione degli edifici in epoca Covid.

L’incontro si svolgerà il 21/12/2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso la Cittadella dell’Edilizia – Marghera (VE) – Via Banchina dell’Azoto, 15, 30175 Venezia VE

Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione cliccare sul seguente link:

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-i-nuovi-requisiti-di-progettazione-e-gestione-degli-edifici-in-epoca-covid-483068961267


MR Energy Docente al Webinar FIRE – Sostenibilità degli edifici

Federica Ariaudo Senior Consultant di MR Energy Systems, su invito di FIRE, terrà un webinar di approfondimento dei principali protocolli per la certificazione della gestione sostenibile degli edifici.

Il webinar che si terrà mercoledì 09/11/2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 in modalità on line, ha l’obiettivo di illustrare il processo e i vantaggi delle certificazioni Leed e Breeam (certificazioni tra le più conosciute e utilizzate a livello internazionale), l’utilizzo della piattaforma dinamica ARCskoru e la certificazione di sostenibilità LEED, avvalendosi di esempi pratici.

Il webinar rientra tra le attività di aggiornamento valide per l’ottenimento dei crediti formativi professionali e inoltre i moduli formativi rispondono all’obbligo di aggiornamento professionale previsto per il mantenimento della certificazione EGE.

Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione cliccare sul seguente link:

https://fire-italia.org/evento/percorso-civile-c/


MR Energy presente al Webinar Green Building: strategie e soluzioni per un’edilizia sostenibile – Gli edifici storici.

E’ noto ormai come il patrimonio edilizio italiano esistente comprende un’elevata percentuale di edifici storici, nei quali il raggiungimento dei nuovi obiettivi di performance energetiche e di confort presuppone un approccio integrato con la sensibilità di conservazione degli elementi caratteristici del fabbricato.  Tra le principali e significative sfide odierne c’è proprio la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Nell’ambito di tale scenario il protocollo GBC Historic Building® risulta essere uno strumento innovativo e fondamentale per sposare sostenibilità e conservazione degli edifici storici.

L’applicazione dei protocolli previsti per la certificazione energetico-ambientale, ha permesso infatti agli edifici storici certificati di migliorare le performances energetiche e di ridurre i consumi idrici grazie a sistemi di riutilizzo delle acque. L’attenzione al miglioramento del comfort ambientale interno richiesto dal protocollo GBC HB, ha inoltre permesso di restituire agli edifici storici certificati una funzionalità adeguata alle nuove esigenze e di contribuire ad una maggiore durabilità delle opere.

Nel corso del webinar tenutosi martedì 14/09/2021, MR Energy rappresentata da Federica Ariaudo, ha mostrato alcuni aspetti tecnici specifici relativi al protocollo GBC Historic Building®.


Nasce la Rete Innovativa Regionale “Venetian Green Building Cluster”

Comunicato stampa

Venezia, 25 settembre 2018

NASCE VENETIAN GREEN BUILDING CLUSTER, LA RETE PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE

La nuova Rete Innovativa Regionale riunisce gli operatori veneti della filiera dell’edilizia e delle costruzioni per accelerare la trasformazione green dell’intero settore

Imprese, università e associazioni di categoria del Veneto uniscono le proprie forze per creare una rete votata all’innovazione nell’ambito della edilizia sostenibile. È questa la missione di Venetian Green Building Cluster che riunisce gli operatori veneti della filiera dell’edilizia e delle costruzioni, nell’intento di accelerare la trasformazione green dell’intero settore, sostenendo processi di rigenerazione urbana ed edilizia sostenibile, promuovendo nuovi modelli di business connessi allo sviluppo di città intelligenti, all’Industria 4.0, alla trasformazione del mercato immobiliare, alla limitazione del consumo di suolo.

L’aggregazione è stata riconosciuta dalla Regione Veneto, con delibera 1304 della Giunta del 25 settembre 2018, come Rete Innovativa Regionale.

Maggiori informazioni


Evento Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia

Immagine della sala Antares“I protocolli di sostenibilità: una risposta all’emergenza ambientale, un’opportunità per lo sviluppo del territorio.”

L’edilizia certificata in Veneto e Friuli Venezia Giulia.

MR Energy Systems, che da settembre ospita il Segretariato del Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia del Green Building Council Italia,
è lieta di invitarvi all’evento organizzato per il 23 marzo 2017, dalle 14:30, presso l’edificio Antares, al VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia.

Lo scopo dell’evento è presentare le esperienze più significative di edilizia sostenibile certificata realizzate nel nostro territorio, fornendo le informazioni di base sulle caratteristiche dei protocolli di certificazione della sostenibilità.
La prima parte è quindi dedicata ai casi applicativi, le motivazioni dei committenti, dei professionisti e dei fornitori di impianti e materiali che hanno deciso di adottarli.
Nella parte centrale dell’incontro, una visione sul futuro: le novità dal mondo LEED, GBC Italia, e delle altre certificazioni internazionali.
Durante il brindisi finale, i Soci del Chapter avranno la possibilità di presentare le loro attività ai presenti.
Un’ottima occasione di networking, da non perdere, per rafforzare collaborazioni e conoscenze.
Trovate qui il programma completo.

Per la partecipazione, gratuita, è richiesta gentilmente la registrazione:
http://eventochaptervfvg.eventbrite.it

Per ogni informazione: chapter.venetofvg@gbcitalia.org


Green Sponsor a Greenbuild Euromed – Verona – 14-16 ottobre

Slide_DEF
MR Energy Systems
in prima linea alla conference sulla sostenibilità energetica più autorevole al mondo, Greenbuild, che per la prima volta si trasferisce nell’area mediterranea con l’edizione Greenbuild Euromed di Verona.

MR Energy protagonista con gli interventi dei suoi consulenti a due sessioni ammesse al programma ufficiale della conference, con lo stand presso il padiglione Greenbuild (Padiglione 4, Stand C3.3), e con la presentazione di un tour di visita alle realizzazioni sostenibili della laguna di Venezia.

Greenbuild Euromed ha intervistato Mauro Roglieri, fondatore ed Amministratore Unico di Mr Energy SystemsLeggi  qui l’intervista completa.

intervista


MR Energy a EXPO Milano 2015

Biocasas_82

Gli edifici in cui lavoriamo e abitiamo, sono responsabili per l’80% delle emissioni di gas serra a livello globale. Questo è dovuto ai consumi energetici per illuminazione, condizionamento invernale ed estivo, riscaldamento dell’acqua, ma anche all’utilizzo di risorse naturali e materiali per l’edilizia che comportano ulteriori emissioni di gas serra per essere a loro volta prodotti e per essere smaltiti al termine della loro vita utile.

Welldom, con il progetto, Biocasa_82, realizzato su commissione di Claudia ed Enrico Moretti Polegato (Presidente Diadora, VP Geox), ha dimostrato come un edificio, in questo caso un’abitazione, possa raggiungere standard elevatissimi di rispetto dell’ambiente lungo tutto il suo ciclo di vita, risultando al contempo un luogo estremamente confortevole in cui vivere.

Biocasa_82 è compliant con lo standard di sostenibilità internazionale LEED for Homes a livello ‘Platinum’, ma Welldom ha voluto eseguire un ulteriore studio per valutare la riduzione delle emissioni lungo tutto il ciclo di vita, rispetto alla costruzione di un edificio tradizionale in Classe C. Tale studio è stato commissionato a MR Energy.

Il 14 settembre 2015, il progetto Biocasa_82 sarà presentato al pubblico di EXPO Milano 2015.

Seguite il presente link per l’invito all’evento.


Pubblicato il Decreto Efficienza Energetica

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102, che recepisce la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.

Ecco alcune delle principali novità introdotte:

Verrà istituita una ‘cabina di regia’ (MiSE e MATTM) per il coordinamento delle politiche e degli interventi di medio-lungo termine per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili.

Nuovo obbligo di riqualificazione degli immobili della PA. Dal 2014 al 2020, per un minimo del 3% annuo della superficie (da stime ENEA, circa 400.000 m2 / anno). Previsto uno stanziamento di 355 milioni di euro nel periodo 2014-2020. Le Regioni e gli Enti locali concorrono al raggiungimento dell’obiettivo.

Le PA centrali dovranno rispettare requisiti minimi di efficienza energetica nell’acquisizione di edifici e apparecchiature. I criteri fanno riferimento a norme nazionali esistenti e al Piano di Green Public Procurement.

Definiti gli obblighi nazionali di risparmio annuo, da conseguire principalmente attraverso il meccanismo dei certificati bianchi.

Le grandi imprese e le imprese ‘energivore’ devono eseguire una diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2015 e rinnovarla quindi ogni 4 anni o adottare sistemi di gestione ISO 50001 (sanzioni fino a 40.000 euro a chi non rispetta l’obbligo).

Per le PMI, invece, è prevista la pubblicazione (entro il 31 dicembre 2014) di un bando per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni per la realizzazione di diagnosi energetiche o l’adozione di sistemi di gestione ISO 50001 (105 milioni di euro nel periodo 2014-2020).

L’elettricità da CAR avrà diritto al rilascio, da parte del GSE, di una specifica garanzia d’origine.

Per i clienti domestici, verrà gradualmente abolita l’attuale struttura progressiva dei prezzi (aumento del prezzo del kWh a scaglioni crescenti di consumo).

Prevista l’emanazione di nuove norme tecniche in materia di diagnosi energetiche e certificazione volontaria degli auditor energetici, nonché la pubblicazione sul sito dell’ENEA di società e persone fisiche certificate.

Verranno promossi i contratti di rendimento energetico (EPC), di cui il Decreto definisce i contenuti minimi.

Prevista la pubblicazione, con successivo Decreto, di nuove linee guida per l’installazione di impianti o dispositivi efficienti, lo sfruttamento delle fonti rinnovabili, l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, i requisiti dei certificatori e il sistema dei controlli e delle sanzioni.

Le nuove costruzioni e la riqualificazione di edifici esistenti che permettano il raggiungimento di determinati standard di elevata prestazione energetica possono beneficiare di bonus volumetrici e deroghe agli standard urbanistici.

Istituito il fondo nazionale per l’efficienza energetica. 350 milioni di euro nel periodo 2014-2020 per la concessione di garanzie e l’erogazione di finanziamenti a favore di: a) efficienza energetica negli edifici di proprietà della PA;  b) realizzazione di reti di teleriscaldamento e di teleraffrescamento;  c) efficienza energetica dei servizi e infrastrutture pubbliche;  d) efficientamento energetico di interi edifici destinati ad uso residenziale, compresa l’edilizia popolare;  e) efficienza energetica e riduzione dei consumi di energia nei settori dell’industria e dei servizi.

Sebbene, per la completa attuazione del Decreto, servano ora in molti casi i Decreti attuativi, l’Italia si allinea finalmente all’Europa nel perseguimento degli obiettivi di efficienza energetica, prevedendo lo stanziamento di 800 milioni di euro dal 2014 al 2020.


Energy Response a Construction 21 Expo

I giorni 14 e 15 maggio, venite a visitarci presso il nostro Stand Virtuale alla fiera Construction Expo 21: http://www.construction21expo.eu

Create il vostro ‘avatar’, e senza alcuna fatica teletrasportatevi allo stand Energy Response, al padiglione ‘North Sea’.

Il team Energy Response vi aspetta per presentarvi i suoi servizi e prodotti!

The first virtual expo for the green building industry across Europe WWW.CONSTRUCTION21EXPO.EU
DO BUSINESS MATCHING with real estate investors, designers, consultants, project developers, technology,
materials and many other important stakeholders in sustainable building.
ATTEND GREEN BUILDING DEBATES on the latest trends and political issues of the international green building
community.
Attend livestream presentations, browse exhibitors’ booths, swap business cards, make Skype calls or chat with other participants, all from your own computer with your own avatar!

Construction21


Innovazione nel settore delle costruzioni

Riportiamo qui l’articolo a firma James Drinkwater (Senior Policy Advisor per il Network Regionale Europeo del  WorldGBC’), pubblicato a novembre 2013. Traduzione di Mauro Roglieri.

Cosa significa ‘innovare’ nel settore delle costruzioni?

7 Novembre 2013

Una domanda che è stata anche il titolo della sessione plenaria di apertura della conferenza ‘Innovation in Construction’, organizzata dalla Commissione Europea e moderata dall’Europe Regional Network [Il network europeo dei Green Building Council, ndt].

Opening Plenary of Innovation in Construction Conference

Nonostante il titolo possa trarre in inganno, la conferenza non parlava di teorie avvenieristiche o ‘prodotti da sogno’ per un futuro migliore, ma al contrario, descriveva la cruda realtà che è ora palese agli operatori del settore: innovare è l’unico modo per andare verso una nuova fase di crescita.

Antti Peltomäki, Vice Dirttore Generale della DG Enterprise and Industry ha aperto la conferenza sottolineando che “c’è una forte pressione sul settore delle costruzioni, per un’evoluzione e un adattamento ad una condizione di alti costi energetici, problematiche ambientali, e di crescente competizione da parte di operatori non EU”. Il report ‘World Green Building Trends’ del 2013, ha dimostrato come le imprese Europee stiano indubbiamente giocando la partita del green building, con un numero di progetti fortemente caratterizzati in chiave green, trend in forte crescita in tutto il mondo.

Antti Peltomäki, Deputy Director-General of DG Enterprise and Industry speaking at Innovation in ConstructionLa parola chiave della giornata è stata dunque ‘competitività’. Fortunatamente, nel dibattito sulle costruzioni a livello EU, il concetto di competitività sul lungo termine si sta fondendo sempre più con quello di sostenibilità.

Ciò d’altronde appare in modo incontrovertibile all’interno del report: ‘Strategy for the sustainable competitiveness of the construction sector and it’s enterprises’, una visione di policy a lungo termine pubblicata dalla Direzione Generale ‘DG Enterprise and Industry’ nell’estate 2012, attualmente promossa da un forum strategico di alto livello e da una serie di gruppi tematici. Allo stesso tempo, la Direzione Generale Ambiente, DG Environment, sta portando avanti un lavoro sulle nuove politiche per l’edilizia sostenibile, e il Network Europeo dei GBC ha recentemente risposto alla consultazione pubblica, proponendo il suo contributo, il Sustainable Buildings Paper, che definisce una vision per la trasformazione del mercato.

Alla Commissione è dunque ormai chiaro che innovare per essere leader di mercato sul tema della sostenibilità è un fattore determinante per la competitività del settore a lungo termine, sia nel mercato interno ma soprattutto nel mercato globale. La domanda cui rispondere è dunque come creare un quadro di provvedimenti a livello Europeo che aiuti a trasformare il mercato nella giusta direzione.

Un altro tema molto forte, insieme a quello della competitività, è quello della ‘collaborazione’, argomentato molto bene nel report WGBC: ‘A New Era in Building Partnerships’. L’importanza strategica di collaborare per raggiungere risultati più innovativi, sostenibili, e di valore, è un principio che sta alla base del network dei Green Building Councils e della loro community, che copre tutta la filiera delle costruzioni. Molto interessante, dunque, che una delle proposte emerse durante la conferenza in modo molto chiaro sia proprio la promozione esplicita della collaborazione tra gli attori della filiera da parte delle nuove politiche europee.

Si può dunque affermare, concludendo, che la conferenza abbia messo in evidenza due segnali cruciali: 1) innovazione ‘a breve’ non è vera innovazione, e 2) collaborazione e partnership sono il nuovo fattore di leadership.

L’autore dell’articolo, James Drinkwater, Senior Policy Advisor per il Network Regionale Europeo del  WorldGBC’.

James Drinkwater speaking at Innovation in Construction

Stefan van Uffelen, Dutch GBC speaking at Innovation in Construction

Antonio Paparella, European Commission speaking at Innovation in Construction

Audience at Innovation in Construction

– Per saperne di più: http://www.worldgbc.org/regions/europe/ern-blogs/general/what-does-innovation-mean-construction-sector/#sthash.woLspsmf.dpuf