I nuovi requisiti di progettazione e gestione degli edifici in epoca Covid

La Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster, capofila del progetto di ricerca Hybrid Sustainable Worlds (HSW), finanziato dalla Regione Veneto con fondi POR FESR e di cui l’Ing. Mauro Roglieri è Vicepresidente, terrà un importante incontro di studio e discussione sul tema dei nuovi requisiti dei sistemi edificio-impianti derivanti dalla necessità di gestione delle ondate pandemiche.

A seguito dell’epidemia di Covid 19, sono stati attuati degli adeguamenti architettonici ed impiantistici di particolare rilevanza. Il progetto HSW ha analizzato nello specifico il caso delle strutture ospedaliere e scolastiche ma le osservazioni a cui si è giunti possono essere applicate anche per RSA, aule universitarie, edifici direzionali, edifici museali etc.

Le modifiche introdotte per far fronte all’epidemia sono state spesso parziali e temporanee e hanno comportato un aumento importante dei consumi energetici o riduzione dell’efficienza energetica edificio impianto (si pensi banalmente agli effetti dell’apertura delle finestre durante il periodo invernale nelle aule scolastiche o negli uffici).

L’incontro sarà una importante occasione di confronto e condivisione sulle problematiche principali e sulle possibili soluzioni legate alla progettazione degli edifici in epoca Covid.

L’incontro si svolgerà il 21/12/2022, dalle ore 14:30 alle ore 18:00 presso la Cittadella dell’Edilizia – Marghera (VE) – Via Banchina dell’Azoto, 15, 30175 Venezia VE

Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione cliccare sul seguente link:

https://www.eventbrite.com/e/biglietti-i-nuovi-requisiti-di-progettazione-e-gestione-degli-edifici-in-epoca-covid-483068961267


MR Energy Docente al Webinar FIRE – Sostenibilità degli edifici

Federica Ariaudo Senior Consultant di MR Energy Systems, su invito di FIRE, terrà un webinar di approfondimento dei principali protocolli per la certificazione della gestione sostenibile degli edifici.

Il webinar che si terrà mercoledì 09/11/2022 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 in modalità on line, ha l’obiettivo di illustrare il processo e i vantaggi delle certificazioni Leed e Breeam (certificazioni tra le più conosciute e utilizzate a livello internazionale), l’utilizzo della piattaforma dinamica ARCskoru e la certificazione di sostenibilità LEED, avvalendosi di esempi pratici.

Il webinar rientra tra le attività di aggiornamento valide per l’ottenimento dei crediti formativi professionali e inoltre i moduli formativi rispondono all’obbligo di aggiornamento professionale previsto per il mantenimento della certificazione EGE.

Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione cliccare sul seguente link:

https://fire-italia.org/evento/percorso-civile-c/


MR Energy presente al Webinar Green Building: strategie e soluzioni per un’edilizia sostenibile – Gli edifici storici.

E’ noto ormai come il patrimonio edilizio italiano esistente comprende un’elevata percentuale di edifici storici, nei quali il raggiungimento dei nuovi obiettivi di performance energetiche e di confort presuppone un approccio integrato con la sensibilità di conservazione degli elementi caratteristici del fabbricato.  Tra le principali e significative sfide odierne c’è proprio la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Nell’ambito di tale scenario il protocollo GBC Historic Building® risulta essere uno strumento innovativo e fondamentale per sposare sostenibilità e conservazione degli edifici storici.

L’applicazione dei protocolli previsti per la certificazione energetico-ambientale, ha permesso infatti agli edifici storici certificati di migliorare le performances energetiche e di ridurre i consumi idrici grazie a sistemi di riutilizzo delle acque. L’attenzione al miglioramento del comfort ambientale interno richiesto dal protocollo GBC HB, ha inoltre permesso di restituire agli edifici storici certificati una funzionalità adeguata alle nuove esigenze e di contribuire ad una maggiore durabilità delle opere.

Nel corso del webinar tenutosi martedì 14/09/2021, MR Energy rappresentata da Federica Ariaudo, ha mostrato alcuni aspetti tecnici specifici relativi al protocollo GBC Historic Building®.


Nuove qualifiche professionali per MR Energy!

Il mese di Aprile 2021 ha segnato due importanti news per il team MR Energy Systems: – la qualifica professionale di Mauro Roglieri come Commissioning Authority certificata da CEPAS (Bureau Veritas) e la qualifica professionale di Federica Ariaudo come WELL AP.   Due importanti attestazioni da aggiungere al lungo elenco di qualifiche professionali che il nostro team può mettere a disposizione.

L’attività di Commissioning sta lentamente prendendo piede in Italia, grazie alla diffusione del protocollo LEED che la richiede come pre-requisito. MR Energy se ne occupa ormai dal 2015, assistendo le committenze di importanti progetti direzionali, commerciali, logistici e produttivi nel processo di verifica continua della qualità e rispetto degli obiettivi di performance e sostenibilità, dalla fase di progettazione fino alle prove funzionali e test a fine lavori, e verifica continua delle performance in fase di esercizio.

La certificazione WELL unisce agli aspetti della sostenibilità, quelli legati alla qualità della vita delle persone che occupano gli edifici, assicurandone il mantenimento nel tempo. A disposizione per assistervi nell’assicurare il successo per i vostri progetti!

Contattateci per maggiori informazioni!


Hybrid Sustainable Worlds

La Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster, di cui l’Ing. Mauro Roglieri è Vice Presidente, è risultata assegnataria del finanziamento per il progettoHybrid Sustainable Worlds” a valere sul programma POR FESR 2014-2020 Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali, ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” con obiettivo specifico l’ ”Incremento dell’attività di innovazione delle imprese”, AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” della Regione Veneto.

Il progetto che vede il coinvolgimento, tra gli altri, delle quattro Università Regionali, un Ente di Ricerca e delle Reti Regionali Ict for Smart and Sustainable Living, Venetian Smart Lighting, Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage ed Euteknos, si sviluppa negli ambiti del Sustainable Living e delle Creative Industries con l’obiettivo di sperimentare e mettere a disposizione della filiera delle costruzioni e dei fruitori finali, modelli, soluzioni e percorsi innovativi volti a migliorare la qualità abitativa delle diverse tipologie edilizie, dal residenziale agli uffici e al commercio, ma anche agli spazi culturali e manifatturieri.

Hybrid Sustainable Worlds si basa sull’uso dei sistemi ibridi che combinano la dimensione degli spazi fisici in cui viviamo con l’esperienza del virtuale e del “cyberspace” ed offrono l’opportunità di sfruttare la forza del 3D, delle reti e dei sistemi intelligenti senza rinunciare alla dimensione fisica dell’incontro, della vicinanza, del dialogo, supportando e costruendo nuove opportunità di convivenza e d’interazione sociale.

Si concretizzano, con questo eccellente risultato, più di due anni di lavoro per creare e far partire i lavori della Rete Innovativa Regionale Venetian Green Building Cluster”, sottolinea il coordinatore della RIR, Ing. Mauro Roglieri: “Con questo progetto abbiamo dato il via definitivo al networking di imprese, università e istituti finanziari del nostro territorio sul tema del green building, che sono certo darà importanti risultati in termini di creazione di prodotti e servizi innovativi, collaborazioni e aggregazioni tra imprese della filiera, coniugando obiettivi di sviluppo economico e di decarbonizzazione dell’economia. Il progetto approvato prevede investimenti da parte delle imprese ed enti per un valore complessivo di 3 milioni di euro, che i fondi POR FESR copriranno per il 70% circa. Stiamo già guardando alle prossime opportunità, dato che le idee all’interno del network si moltiplicano, e l’ingresso di nuovi partner arricchisce di mese in mese la capacità innovativa della RIR”.

Il progetto vede la partecipazione di MR Energy Systems in particolare al Task T6, “Demand Response in Emergenza”. Il task studia architetture e modelli di integrazione tra edifici in ottica di miglioramento dell’efficienza energetica, produzione distribuita di energia, nonchè di informazioni utili per una migliore pianificazione e gestione dell’utilizo degli edifici in epoca di pandemia.


Nasce la Rete Innovativa Regionale “Venetian Green Building Cluster”

Comunicato stampa

Venezia, 25 settembre 2018

NASCE VENETIAN GREEN BUILDING CLUSTER, LA RETE PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE

La nuova Rete Innovativa Regionale riunisce gli operatori veneti della filiera dell’edilizia e delle costruzioni per accelerare la trasformazione green dell’intero settore

Imprese, università e associazioni di categoria del Veneto uniscono le proprie forze per creare una rete votata all’innovazione nell’ambito della edilizia sostenibile. È questa la missione di Venetian Green Building Cluster che riunisce gli operatori veneti della filiera dell’edilizia e delle costruzioni, nell’intento di accelerare la trasformazione green dell’intero settore, sostenendo processi di rigenerazione urbana ed edilizia sostenibile, promuovendo nuovi modelli di business connessi allo sviluppo di città intelligenti, all’Industria 4.0, alla trasformazione del mercato immobiliare, alla limitazione del consumo di suolo.

L’aggregazione è stata riconosciuta dalla Regione Veneto, con delibera 1304 della Giunta del 25 settembre 2018, come Rete Innovativa Regionale.

Maggiori informazioni


Evento Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia

Immagine della sala Antares“I protocolli di sostenibilità: una risposta all’emergenza ambientale, un’opportunità per lo sviluppo del territorio.”

L’edilizia certificata in Veneto e Friuli Venezia Giulia.

MR Energy Systems, che da settembre ospita il Segretariato del Chapter Veneto Friuli Venezia Giulia del Green Building Council Italia,
è lieta di invitarvi all’evento organizzato per il 23 marzo 2017, dalle 14:30, presso l’edificio Antares, al VEGA, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia.

Lo scopo dell’evento è presentare le esperienze più significative di edilizia sostenibile certificata realizzate nel nostro territorio, fornendo le informazioni di base sulle caratteristiche dei protocolli di certificazione della sostenibilità.
La prima parte è quindi dedicata ai casi applicativi, le motivazioni dei committenti, dei professionisti e dei fornitori di impianti e materiali che hanno deciso di adottarli.
Nella parte centrale dell’incontro, una visione sul futuro: le novità dal mondo LEED, GBC Italia, e delle altre certificazioni internazionali.
Durante il brindisi finale, i Soci del Chapter avranno la possibilità di presentare le loro attività ai presenti.
Un’ottima occasione di networking, da non perdere, per rafforzare collaborazioni e conoscenze.
Trovate qui il programma completo.

Per la partecipazione, gratuita, è richiesta gentilmente la registrazione:
http://eventochaptervfvg.eventbrite.it

Per ogni informazione: chapter.venetofvg@gbcitalia.org


Emission Trading: riduzione delle quote gratuite per i nuovi entranti

La Commissione Europea ha adottato le dovute misure conseguenti alla sentenza della Corte di giustizia europea dello scorso aprile 2016.

Come già riportato in questo articolo, la sentenza aveva invalidato il fattore di correzione tran-settoriale (CSCF) utilizzato per l’allocazione delle quote gratuite 2013-2020 agli impianti stazionari ETS, rimandando di 10 mesi le modalità di ricalcolo da intraprendere a livello Europeo e nazionale.

La Decisione appena approvata (link in fondo all’articolo), definisce il nuovo CSCF da adottare a tutte le nuove allocazioni assegnate dopo il 1 marzo 2017: gli impianti nuovi entranti e gli aumenti di capacità di impianti esistenti avranno un’allocazione gratuita ridotta di circa il 5% rispetto al sistema vigente.

Rispettando il criterio di non-retroattività imposto dalla sentenza, le nuove misure non intaccano le allocazioni già approvate, che rimarranno quindi invariate salvo modifiche ai livelli di attività e capacità già previsti dal vigente Regolamento sul monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra.

Come già previsto dalla Direttiva 2009/29/CE, l’assegnazione di quote a titolo gratuito al teleriscaldamento e alla Cogenerazione ad Alto Rendimento non è soggetta all’applicazione del CSCF.

Nel breve periodo non si prevedono forti ripercussioni sul mercato della CO2.

Il nuovo fattore correttivo non verrà applicato alle allocazioni del periodo 2021 – 2030, già ulteriormente ridotte dal fattore di riduzione lineare attualmente in discussione in Parlamento Europeo.

Link al testo completo della Decisione (UE) 2017/126: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32017D0126&from=EN


Nuove tariffe a carico dei gestori EU-ETS

Con la pubblicazione in GU del DM 25 luglio 2016 (di seguito il link al testo completo) sono state definite le tariffe, previste già dal D.Lgs. 30/2013, a carico dei gestori di impianti stazionari e operatori aerei.

Alcuni esempi delle tariffe più comuni e le prossime scadenze:

  • Conti di deposito operatore: 180 €/anno/conto – primo pagamento entro il 15 ottobre 2016.
  • Rilascio quote e comunicazione delle emissioni: 250 € – primo pagamento entro il 24 ottobre 2016.
  • Approvazione/riesame dell’autorizzazione e del Piano di monitoraggio: 250 € – pagamento prima della presentazione della domanda.
  • Modifiche dell’autorizzazione e del Piano di monitoraggio: 62 € – pagamento prima della presentazione della domanda.

Il gestore tipo avrà quindi da quest’anno un aggravio di circa 500-1.000 euro/anno/stabilimento, dipendentemente dalla frequenza degli aggiornamenti obbligatori cui è sottoposto.

Per maggiori informazioni gli operatori possono consultare le pagine istituzionali del Comitato Nazionale Emission Trading (link) e dell’Amministratore Nazionale del Registro dell’Unione (link)

MR Energy mette a disposizione i propri esperti per l’assistenza all’adempimento degli obblighi in ambito Emission Trading. Contattateci!

Link al testo completo del Decreto (link)